Le soluzioni smart per digitalizzare la produzione e aumentare la competitività della sua azienda.
Le soluzioni smart per digitalizzare la produzione e aumentare la competitività della sua azienda.
Il nuovo Piano nazionale “Transizione 4.0” rappresenta un’opportunità per tutte le aziende che decidono d’investire in innovazione sostenibile, ricerca, sviluppo e formazione.
Per gestire al meglio le opportunità derivanti dal nuovo piano messo in atto dal Ministero dello Sviluppo Economico, Buffetti propone MES 4.0: le soluzioni software di Manufacturing Execution System per la gestione e il controllo in tempo reale della produzione, in grado di accrescere le performance e sviluppare il business. Soluzioni native cloud, modulari, flessibili e complete pensate per offrire una risposta concreta alle difficoltà che l’ambiente competitivo pone in termini di tempistiche, qualità del prodotto, servizio al cliente e programmazione della produzione.
Tutte le soluzioni Dylog MES sono certificate secondo quanto previsto dalla normativa “Transizione 4.0” e consentono pertanto di accedere al Credito di imposta derivante dall’investimento in nuovi macchinari e nelle relative soluzioni software.
Inoltre, Buffetti mette a tua completa disposizione un servizio qualificato di consulenza sulla finanza agevolata 4.0.
Configurabilità modulare, flessibilità e completezza fanno di Mechanic Mes la soluzione ideale in grado di ottimizzare i cicli produttivi, integrandosi perfettamente con l’ERP già presente in azienda.
Mechanic MES è in grado di:
Grazie a Plastic MES – Produzione componenti plastici le informazioni relative ai cicli di produzione sono raccolte in tempo reale consentendo la pianificazione, la gestione ed il monitoraggio di tutte le fasi produttive garantendo alti livelli di standard qualitativi.
Registrando in tempo reale i dati trasmessi dai macchinari e dagli addetti, Plastic MES offre la possibilità ai responsabili di produzione di assumere decisioni rapide e efficaci.
Plastic MES – Produzione componenti plastici garantisce:
Capace d’interfacciarsi con i macchinari di produzione, assemblaggio, test e riparazione, Eboard MES acquisisce informazioni in tempo reale grazie a cui garantire:
Con Eboard MES la produzione di piastre elettroniche è efficiente: ogni articolo è registrato con schede tecniche codificate, caratteristiche tecniche ed eventuali allegati.
La produzione può essere pianificata e definita, specificando le linee produttive, i macchinari da utilizzare e il personale da impiegare.
Eboard Mes consente una ripartizione equilibrata del carico di lavoro su ciascuna linea ottimizzando il carico macchina, il carico uomo, il rendimento e la produttività.
In caso di manutenzioni, si possono definire i piani di fermo macchina. Le interruzioni improvvise e inattese, concorrono a definire indicatori di inefficienza della produttività della macchina/linea.
Grazie agli strumenti SPC implementati su Eboard Mes, il responsabile della qualità rileva in tempi rapidi i punti deboli dei processi produttivi, definendo interventi correttivi e monitorando i miglioramenti con la riduzione della variabilità.
Il controllo dei processi produttivi permette all’operatore-macchina di segnalare la presenza di elementi o pezzi non conformi o anomali.
Lo scarto di produzione è accompagnabile da una scheda di non conformità come da Modulo 8D.
Eboard Mes consente di realizzare la tracciabilità e la rintracciabilità di tutta la produzione di piastre elettroniche. I dati registrati consentono di ricostruire il flusso produttivo di ciascun prodotto dando la possibilità di individuare la cause di eventuali non conformità e la possibilità di gestire, in modo efficiente, gli eventuali richiami dal mercato.
Spinning MES – Filatura fibre tessili è un software MES (Manufacturing Execution System) perfetto per la gestione della produzione capace di raccogliere dati a livello di impianto (plant floor), elaborarli e renderli disponibili in modo immediato alla direzione aziendale. Le informazioni raccolte durante la produzione sono indispensabili per gestire, pianificare e monitorare al meglio i processi produttivi e per perfezionare la qualità dei prodotti nel rispetto delle tempistiche di produzione.
Con Spinning MES – Filatura fibre tessili, tutto il processo produttivo è sotto controllo.
La soluzione per il controllo della produzione monitorizza e gestisce:
Con la soluzione software cloud è possibile gestire gli ordini e tracciare la produzione.
Il controllo avviene in tempo reale tramite sinottico e tablet a bordo macchina.
Ogni macchina ha report dedicati, con ore di produzione quantità creata.
Le analisi delle performance sono visualizzate su dashboard.
La qualità della produzione è gestita su campionature e attraverso strumenti SPC (Statistical Process Control).
Grazie allo schedulatore a capacità finita di Spinning MES – Filature fibre tessili è possibile:
Dall’interfaccia è possibile avere a disposizione lo storico dei vari scenari e visualizzare i Gantt.
Il modulo Attrezzature permette di mantenere sotto controllo i macchinari, le loro manutenzioni, la sicurezza e l’efficienza di ciascuno.
Gli strumenti SPC supportano la qualità, migliorando i processi anche attraverso l’analisi di diversi indicatori: skewness, kurosis, cp cpk, pp, ppk, cm, cpm.
Il modulo OEE (Overall Equipment Effectiveness) permette di valutare le performance delle risorse impiegate nella produzione, evidenziare inefficienze e migliorare l’uso dei macchinari.
Grazie ad Agri MES, il monitoraggio dei vari processi che portano dalla produzione alla selezione fino all’imballaggio è assicurato.
Capace d’interfacciarsi con i macchinari di produzione è adatto a garantire il supporto ideale a:
Agri MES – Produzione agroalimentare permette di:
Agri MES – Produzione agroalimentare assicura un’amministrazione unificata di centri di servizi, consorzi e cooperative.
La soluzione software in cloud è uno strumento agile e potente al tempo stesso in grado di gestire:
Agri MES – Produzione agroalimentare gestisce i terreni di coltivazione correlando i dati catastali con le informazioni inerenti alla produzione e alle sue caratteristiche fisiche, produttive e pedologiche. La soluzione permette la creazione di mappe georeferenziate (GIS) con la struttura a livelli di mappe catastali, cartografia tematica degli appezzamenti, planimetrie aziendali, mappe degli impianti tecnologici, cartografia orto-fotografica mappe di vigore vegetativo ottenute mediante la tematizzazione degli indici di vegetazione (NDVI) e mappe di prescrizione finalizzate ad interventi a intensità variabile (VRT, variable rate technology).
Agri MES definisce il personale da assegnare a singole lavorazioni, aree di competenza o produzioni.
Il modulo Attrezzature permette la gestione dei macchinari con il loro utilizzo, i piani di manutenzione, le schede carburante, di acquisto e di ammortamento.
Anche i fertilizzanti sono gestiti dal magazzino all’utilizzo, con la loro completa tracciabilità.
Personale, macchinari impiegati e agrofarmaci incidono tutti nel definire il prezzo del prodotto finito, al quale saranno aggiunti i costi di imballaggio, trasporto e costo amministrativo del personale.
Agri Mes – Produzione agroalimentare è capace di gestire le analisi fisiche e chimiche del terreno e dei prodotti raccolti.
I dati elaborati sono poi messi a disposizione delle varie aree interessate al fine di migliorare la qualità della produzione.
L’applicazione cloud ha integrato un servizio meteo professionale in grado di fornire informazioni in tempo reale, chiare ed affidabili.
I dati sono raccolti dalle centraline meteo che permettono previsioni precise. Informazioni utili per determinare eventuali rischi e interventi a protezione delle colture.
La soluzione software Wine MES – Produzione vitivinicola permette di monitorare il carico delle attività e l’avanzamento della produzione.
Wine MES supporta ogni fase del ciclo di produzione: dai conferimenti alla vinificazione, dall’imbottigliamento fino alla verifica della qualità.
L’applicazione registra l’ingresso di qualsiasi genere d’uva (provenienti da terzi o da vigneti di proprietà).
È in grado di gestire ogni passaggio del ciclo di vinificazione, garantendo la pianificazione dei carichi di lavoro in cantina.
Uno dei processi più delicati del processo produttivo dei vini è rappresentato dall’imbottigliamento e dal confezionamento. Anche questi passaggi sono pianificati con la definizione dei cicli lavorativi.
Wine MES gestisce l’approvvigionamento delle risorse da impiegare (personale e macchinari) è definito anche per tipologia di prodotto.
Il modulo dedicato alle Attrezzature offre una gestione avanzata dei macchinari e delle linee di imbottigliamento e confezionamento.
Anche il costo del personale può essere definito in via preventiva e assegnato ad ogni singola produzione.
Con Wine MES è anche possibile gestire le attività di analisi chimiche di laboratorio.
La registrazione delle attività di cantina (dai conferimenti ai travasi fino ai tagli) permettono di ricostruire la trasformazione di ogni massa vinificata fino ad ogni singola bottiglia.
Wine MES tiene traccia di tutte le lavorazioni effettuate in cantina, della manodopera impiegata e delle attrezzature utilizzate. Informazioni utili per definire i costi suddivisi per massa vinificata o per reparto aziendale.
Info
Gruppo Buffetti S.p.A. utilizza i cookies tecnici e analitici. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookies Policy.